PAOLO PEROTTO • 30 settembre 2025

Bonus per sostituzione vetri: come funziona e quali vantaggi offre nel 2025

bonus vetrate


Il bonus per sostituzione vetri è una misura fiscale pensata per incentivare gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Introdotto per favorire una maggiore sostenibilità e un minor consumo energetico, questo incentivo permette di detrarre dalle imposte una percentuale della spesa sostenuta per la sostituzione dei vetri esistenti con nuovi elementi più performanti dal punto di vista termico e acustico. Nel 2025, la detrazione può arrivare fino al 50% della spesa sostenuta, rendendo l’intervento non solo vantaggioso in termini di comfort abitativo, ma anche economicamente interessante. Approfittare del bonus per sostituzione vetri significa quindi risparmiare sulle bollette, aumentare il valore dell’immobile e rendere la propria casa più sostenibile.


Chi può richiedere il bonus e quali interventi sono ammessi

Il bonus per sostituzione vetri può essere richiesto da proprietari di immobili, affittuari, comodatari e da chiunque abbia un diritto reale sull’immobile. È applicabile sia alle abitazioni private che agli edifici condominiali, purché gli interventi siano effettuati su edifici esistenti e non su nuove costruzioni. Tra gli interventi ammessi rientrano la sostituzione dei soli vetri oppure l’intero infisso, a condizione che il nuovo serramento garantisca migliori prestazioni energetiche. I vetri devono essere a bassa emissività, con un valore di trasmittanza termica conforme ai requisiti previsti per la zona climatica in cui si trova l’immobile. Questo tipo di intervento rientra tra quelli previsti dall’Ecobonus, a condizione che venga dimostrato un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive.


Come ottenerlo

Per usufruire del bonus, è necessario seguire una precisa procedura burocratica. Innanzitutto, è fondamentale conservare tutte le fatture relative ai lavori e i pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante, in cui siano indicati causale, codice fiscale del beneficiario e partita IVA dell’azienda esecutrice. Successivamente, è obbligatorio inviare all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) la documentazione tecnica entro 90 giorni dal termine dei lavori. Questo passaggio è fondamentale per certificare il miglioramento dell’efficienza energetica.


Infine, la detrazione fiscale sarà suddivisa in dieci rate annuali di pari importo da riportare nella dichiarazione dei redditi. Chi desidera un iter più semplice può anche valutare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, se ancora disponibili per l’anno in corso.


Vantaggi oltre al risparmio fiscale

Optare per la sostituzione dei vetri non comporta solo un beneficio economico immediato, ma rappresenta anche un investimento a lungo termine. I nuovi vetri ad alte prestazioni contribuiscono a mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate. Questo si traduce in un sensibile abbattimento dei costi energetici. Inoltre, i vetri moderni migliorano l’isolamento acustico, rendendo gli ambienti più silenziosi e confortevoli. Alcune soluzioni permettono anche il filtraggio dei raggi UV, proteggendo gli arredi interni dallo scolorimento. A livello estetico, infine, la sostituzione dei vecchi vetri può valorizzare l’immobile, rendendolo più moderno e appetibile sul mercato.


Vuoi risparmiare e rendere la tua casa più efficiente?

Approfitta subito del bonus per sostituzione vetri  e migliora il comfort della tua abitazione! Il nostro ufficio tecnico è a tua disposizione per una perizia professionale, che potrà esserti utile per capire come ottimizzare i tuoi serramenti sostituendo soltanto i vetri, risparmiando sia dal punto di vista energetico che economico e ottenere nel breve tempo i migliori risultati di coibentazione e di potere fonoisolante.

vetrate isolanti
Autore: PAOLO PEROTTO 30 settembre 2025
Hai le vetrate appannate e non tornano trasparenti? Scopri quando sostituirle e migliora comfort e consumi con vetri isolanti di nuova generazione.
vetri di sicurezza
Autore: PAOLO PEROTTO 30 settembre 2025
Evita incidenti domestici con vetri di sicurezza stratificati: proteggi bambini e anziani da urti e cadute. Scopri la soluzione ideale per casa e asili.
vetro strutturale
Autore: PAOLO PEROTTO 11 luglio 2025
Il vetro strutturale è un materiale chiave nell'architettura contemporanea, unendo estetica e funzionalità per migliorare la stabilità degli edifici.
Altri post